Quando l’influencer non fa più vendere

Engagement in disarmante calo: ecco il dato che fa credere che l’influencer marketing sia in crisi.

Cos’è l’influencer merketing e per quale motivo non starebbe più funzionando sul mercato italiano?

Una tendenza ed un giro economico milionario quello che ruota attorno al mercato dell’influencer marketing in Italia. Nell’arco di pochi anni infatti, si è riusciti a delineare mettere in atto e portare ai massimi livelli una tendenza che è diventata man mano una vera e propria professione.

Ultimamente però le statistiche parlano chiaro: un mercato maturo e saturo che sta faticando a trovare nuovi spunti per rimanere fonte di guadagno e successo.

Senza dubbio criticato, il mondo dell’influencer marketing è spesso oggetto di giudici improvvisati ed opinioni gratuite da parte di chi è pronto solo ad accusare non andando oltre quello che si vede in superficie.

Primo tra tutti, il fattore che ha reso fortunato e glorioso il mondo dell’influencer marketing, è il famoso engagement. Si è studiato ed analizzato infatti che grazie agli influencer, l’engagement saliva vertiginosamente, mettendo appunto così in moto il meccanismo vero e proprio.

Cos’è l’engagement? Per definizione, con engagement si intende la necessità di creare una relazione profonda con i propri clienti che ne orienti nel tempo le decisioni d’acquisto, le interazioni, le diverse forme di partecipazione e coinvolgimento con il brand.

Grazie a questo processo, social network come Instagram, sono riusciti a trovare un terreno più che fertile per dare vita a questo genere di meccanismi commerciali.

Si dice infatti che proprio Instagram sia la casa degli infuencer perché è lì che è nato tutto.

Nel giro di pochi anni, sempre più marketers si sono interessati al fenomeno, studiandone i processi e cercando di sfruttarlo al meglio per il proprio business.

Inutile dire che ci siano riusciti eccome! Sono nate agenzie che fanno da tramite tra gli influencer e le aziende in modo da poter stringere legami commerciali per un determinato prodotto da lanciare o sponsorizzare online; Qualsiasi servizio o prodotto può diventare oggetto di influencer marketing: travel, beauty, wellness, food etc etc..

Allora, cosa sta succedendo alla figura degli influencer e per quale motivo i dati relativi ai risultati sembrano essere così tanto calati?

Un mercato saturo e maturo, così lo definiscono le più importanti testate di economia che stanno studiando il caso. Qualcuno lo aveva previsto, altri speravano in un fenomeno più duraturo: la verità è che l’influencer marketing è in crisi. Per meglio dire, si è avvertita una chiara e forte inversione di tendenza, un cambio di rotta da tenere sempre monitorato per essere pronti alle conseguenze.

INFLUENCER MARKETING: ECCO QUALI SETTORI SONO I SETTORI A RISCHIO

Come già anticipato, tutto ciò che è commerciabile può ormai passare attraverso il web ed aumentare così le conversioni e le vendite. Nel caso specifico dell’influencer marketing, settori che dapprima erano in cima alla lista dei preferiti, ora stanno subendo un forte calo e rischiano di diventare settori di nicchia che non generano più le quantità di vendite sperate.

Primo fra tutti c’è il settore della bellezza: si associa quasi per antonomasia ormai, un influencer al mondo del beauty. E’ vero che sponsorizzare prodotti di bellezza e per la cura del corpo attraverso i social network ha riscosso un incredibile successo; è altrettanto vero però, che sembra ormai essere una nicchia troppo inflazionata.

Nella scala di cali vertiginosi seguono al mondo del beauty quello dello sport e del benesse; restano invece con in lieve rialzo settori come il travel ed il food che riescono ancora ad ottenere un engagement interessante.

In realtà quello su cui ci si sta trovando in maggiore difficoltà, è il modo di creare un nuovo coinvolgimento tra gli influencer e l’audience a cui fanno riferimento.

Un numero di like in continuo calo e dei contenuti che son sempre gli stessi: forse questo è il vero problema. Il pubblico necessita di avere davanti agli occhi delle novità per poter compiere l’azione di acquisto.