In questi anni avrai notato l’ascesa di vari social network (ultimo TikTok).

Facebook in particolare si è distinto per poter aiutare chi, voleva fare una campagna marketing molto mirate; ma non solo. Infatti ha dato ed, ad oggi, da opportunità a chiunque di poter sviluppare il proprio business, facendo pubblicità attraverso il suo portale.

DA un recente studio emerge che  circa i due terzi di tutto il traffico generato dai social media arriva da Facebook, dove ben l’85%  si converte in delle vendite.

E tu che aspetti?

Facebook Ads: cos’è e a cosa serve

Parliamo di numeri.

2,2 miliardi di utenti attivi al mondo attivi. I

In Italia, possiamo vantare un numero di 30 milioni di utenti attivi.

50 minuti al giorno è il tempo medio giornaliero che una persona la passa su Facebook, Instagram e Messenger.

Quindi vuol dire che la tua azienda potrebbe vendere tranquillamente i tuoi prodotti o servizi, attraverso questo canale. Mi pare che ci sia una grossa fetta di utenti da sviluppare per te. Non trovi?

Facebook Ads ha un potere IMMENSO: Puntare ed arrivare al proprio target in maniera estremamente precisa.

Facebook Ads e il bisogno latente / non consapevole

Differenziamo subito le cose con la pubblicità su Google.

Cerco di spiegartela in modo facile.

Supponiamo che tu, in questo momento, abbia bisogno di un oggetto o servizio. Apri il tuo browser da mobile/desktop vai su Google e digita la parola chiave che si riferisce a quello che devi acquistare / vedere / approfondire.

Questa è una ricerca consapevole.

Tu sai cosa stai cercando perchè DEVI risolvere il tuo problema. Quindi già sai che hai un problema e stai cercando la soluzione migliore per te.

Su Facebook accade una cosa diversa.

Tu da pubblicitario, sceglierai il target che pensi possa essere interessato al tuo prodotto/servizio, e fai apparire i tuoi annunci a tutte queste persone che POTENZIALMENTE sono interessate.

Quindi non sono consapevoli che hanno bisogno della tua soluzione, per vari motivi: non la stanno cercando, non sanno di avere un problema, non si sono mai chiesti se esisteva quella soluzione a quel problema.

Infatti, tutta la struttura di Facebook Ads si regge su una gran mole di dati (età, sesso, interessi, comportamenti, connessioni, etc.) e non su “keywords ” o parole chiave. Quindi il lavoro che bisogna fare è profondamente diverso e, per certi versi più complicato.

Ne vuoi sapere di più?

Sentiamoci. Cosi mi racconterai i tuoi obbiettivi e la tua situazione. Fissiamo un call io e te di 10 minuti gratuita, cosi mi spieghi tutto.